fbpx

Ci siamo anche noi! link

 

http://www.varesenews.it/?s=true&ricerca=true&titolo=141+tour+varese&post_type=photogallery

http://www.varesenews.it/?s=true&ricerca=true&titolo=141+tour+varese&post_type=photogallery

http://www.varesenews.it/?s=true&ricerca=true&titolo=141+tour+varese&post_type=photogallery

141tour-varese-461843 141tour-varese-461844 141tour-varese-461845

Sono aperte le preiscrizioni per i corsi di OTTOBRE all’Unibirra!

LUNEDì 12 E MARTEDì 13 OTTOBRE

——————————————————————

Il Corso Publican è un percorso formativo adatto agli addetti al settore e non, gestori di locali, agenti di vendita ma anche semplici appassionati che in due giorni di FULL IMMERSION per un primo corso base e di un secondo corso di approfondimento di altri due giorni , possono comprendere il mondo della birra nelle sue più ampie sfaccettature toccando più argomenti di formazione, dalla spillatura alla storia della birra, passando per i criteri di abbinamento, la cucina alla birra, la degustazione e molto altro.

MATERIE TRATTATE corso base:                                  MATERIE TRATTATE corso di specializzazione:
– Storia                                                                                    – Tipologie (2 parte)
– Produzione (teoria)                                                           – Impiantistica
– Degustazioni                                                                       – Degustazione
– Tipologie birrarie (prima parte)                                     – Produzione ( Ingredienti)

– Spillatura da impianto e da bottiglia                             – Tipologie (3 parte)

– Abbinamenti                                                                       – Cucina alla birra (2 parte)
– L’uso della birra in cucina                                                – Visita guidata micro birrificio

Il corso è tenuto da docenti che hanno conseguito l’attestato di Competenza di Formatori rilasciato dalla regione Lombardia ai sensi della legge regionale 19/07

——————————————————————

Per semplici appassionati o aspiranti cervoisier della birra, l’Unibirra propone Corsi Publican della durata di due giorni durante i quali si potranno approfondire tutti gli aspetti legati alla spumeggiante bevanda: dalla teoria (storia della birra, produzione,…) alla pratica (abbinamenti culinari, spillatura dalla spina e dalla bottiglia, corretto servizio, …).

Queste le date del corso Base di Ottobre:
– da lunedì 12 a martedi 13

Il corso base Publican ha inizio il lunedì mattina e termina il martedi sera. Al termine del corso viene rilasciato un attestato certificato da insegnanti che hanno conseguito l’attestato di Competenza di Formatori rilasciato dalla regione Lombardia ai sensi della legge regionale 19/07.

Tutte le lezioni si svolgono all’interno delle strutture dell’Unibirra, salvo in caso visita guidata ad altri pub/birrerie o microbirrifici della zona da effettuarsi una delle sere del corso.

Il costo è di € 300 + iva e comprende il pranzo, materiale didattico e docenza.

Visto il numero limitato di posti disponibili e la necessità di stabilire il numero esatto di partecipanti, al momento della preiscrizione viene richiesto il versamento di un anticipo sulla quota di partecipazione pari al 50% del totale che costituirà caparra confirmatoria e che verrà trattenuta in caso di non partecipazione per cause non dipendenti dalla Direzione.

Per qualsiasi ulteriore informazione www.unibirra.it  e per iscriversi: info@unibirra.it

Per l’iscrizione inviare mail con i dati anagrafici del partecipante e recapito telefonico,in allegato il versamento che potrà essere effettuato con bonifico intestato a Tre Esse srl banca Credem filiale di Varese

IBAN IT 87 I 0303210 8000 1000 0003093

Unibirra Via Duca degli Abruzzi 130 21100 Varese (VA)       tel: 0332/1850463

TOTALE 5 APPUNTAMENTI

2/9/16/23/30 NOVEMBRE  2015 

DOCENTE: STEFANO BALADDA

INFO: 0332 1850463 – info@unibirra.it

COS’E’ PER NOI LA DEGUSTAZIONE BIRRE

Questo corso è rivolto a tutte le persone interessate a sapere qualcosa in più rispetto alle classiche nozioni di base sulla birra. Potrai scegliere, riconoscere e selezionare le differenti tipologie di birra, rendendoti un esperto nel settore. Ogni serata avrà un tema centrale trattato a livello teorico e non solo: abbiamo pensato per te la degustazione di più birre nel corso della stessa serata, per farti apprezzare la differenza tra le diverse qualità e tipologie e insegnarti a riconoscerne tutte le peculiarità e le caratteristiche di questa bevanda così apprezzata e diffusa in tutto il mondo. Degustare in compagnia non sarà mai stato più piacevole e istruttivo. Unisciti a noi per scoprire tutti i segreti della birra e dell’arte birraia e per condividere insieme a nuovi amici un momento di formazione divertente e completo.

IL NOSTRO OBIETTIVO, STEP BY STEP

La degustazione di diverse birre è un momento di piacevole apprendimento di tutto quello che si deve sapere sulla birra e sulla sua preparazione. Il corso si propone, nei suoi incontri, di farti acquisire tutte le nozioni grazie alle quali cui a tavola con gli amici potrai mostrarti esperto e saprai come apprezzarla, come sceglierlo tra tanti tipi, riconoscerne la provenienza e soprattutto, decidere quali abbinare al momento giusto. Sapori, profumi e aromi saranno la costante del corso, durante il quale la teoria sarà unita a un buon bicchiere. Il pianeta birra è un mondo da esplorare e sorseggiare lentamente. Bianca, rossa o scura? A te la scelta!

PROGRAMMA DETTAGLIATO

Il nostro relatore esporrà spiegazioni teoriche esponendo le caratteristiche dei prodotti e le loro peculiarità e farà degustare ai partecipanti due delle specialità birrarie delle tipologie esposte.

1) Primo incontro: Storia della birra –come è nata e la sua evoluzione Produzione – Procedimento e materie prime utilizzate (proiezione di un filmato esplicativo).

2) Secondo incontro: Introduzione alle Tipologie birrarie di bassa fermentazione con riferimento in specifico alle tipologie Lager /Pils/Vienna Teoria della degustazione con l’utilizzo della scheda di degustazione dell’accademia della birra Prova Pratica- Due degustazioni guidate in riferimento alle tipologie esposte

3)Terzo incontro : Introduzione alle Tipologie birrarie di alta fermentazione con riferimento in specifico alle tipologie Weizen –Bitter ale- Flemish red ale. Teoria della degustazione con l’utilizzo della scheda di degustazione dell’accademia della birra Prova Pratica- Due degustazioni guidate in riferimento alle tipologie esposte

4) Quarta incontro : Introduzione alle tipologie birrarie di fermentazione spontanea con riferimento in specifico alle tipologie Gueze e Birre alla frutta. Teoria della degustazione con l’utilizzo della scheda di degustazione dell’accademia della birra Prova Pratica- Due degustazioni guidate in riferimento alle tipologie esposte

5)Quinto incontro : Lezione di spillatura dalla bottiglia in riferimento alle tipologie esposte Le modalità di lavaggio / le temperature di servizio e i tipi di bicchieri Prova pratica di spillatura ( spillatura alla tedesca in tre colpi )