fbpx

CORSO LAMBIC

 

5 APPUNTAMENTI  10 / 17 /24 / OTTOBRE  E 7 /14  NOVEMBRE  2018
TUTTI I MERCOLEDI’ ALLE ORE 21:00 PRESSO L’UNIBIRRA
COSTO: 150 €
DOCENTE: STEFANO BALADDA
CHIUSURA ISCRIZIONI:  6 OTTOBRE  2017
INFO: 0332 1850463 – info@unibirra.it

 

Questo corso è rivolto a tutti coloro interessati a sapere qualcosa in più rispetto alle classiche nozioni di base sulla birra, in particolare alle birre di fermentazione spontanea.

Un percorso attraverso le zone di produzione del Lambic e la magia della fermentazione, fatto di birrifici, di cantine, di botti, di produttori e di assemblatori.

Capiremo insieme l’importanza del territorio, del clima e della natura che regolano la produzione di quella che potremmo definire la birra archeologica.

Il programma del corso si articola in cinque serate di degustazione ognuna delle quali prenderà in esame due birre di fermentazione spontanea che verranno bevute sotto la guida del nostro relatore che ci guiderà nell’ assaggio consapevole e nella compilazione della scheda di degustazione.

Parleremo di tutti i birrifici tra cui: Cantillon, Lindemans, Timmermans, Tilquin, Drie Fonteinen, De Cam, Hanssenns, De Troch, Mort Subite, Girardin, Boon, Oud Beersel…

Al termine del corso potrete ritenervi dei veri esperti dell’ argomento, avrete affinato le vostre tecniche di degustazione imparando a riconoscere gusti e profumi di quelle che da tutti sono conosciute come le birre ” acide”.

 

L’iscrizione può avvenire direttamente presso l’Unibirra oppure con bonifico bancario da effettuare sul  conto corrente intestato a TRE ESSE srl

IBAN  IT 87 I030 3210 8000 1000 0003093 indicando come causale “CORSO DEGUSTAZIONE BIRRE A FERMENTAZIONE SPONTANEA”.

In caso di bonifico dovrà essere inviata  una mail  all’indirizzo Info@unibirra.it allegando copia del versamento e indicando il nominativo del partecipante nonché un recapito telefonico/mail per comunicazioni inerenti all’inizio corso.

Per qualsiasi ulteriore informazione www.unibirra.it  e per iscriversi:info@unibirra.it

 

                     Unibirra Via Duca degli Abruzzi 130 21100 Varese (VA)       tel: 0332/1850463

 

 

 

CORSO BASE DI BIRRIFICAZIONE

-UNIBIRRA ANNO 2020-

Il corso si articola in 5 lezioni di circa due ore ciascuna, nelle quali è previsto lo studio delle tecniche
base di birrificazione casalinga. Si tratta, quindi, di un’iniziativa rivolta a chi, spinto dalla passione per
la birra, vuole approfondirne le conoscenze in vista di un approccio più pratico.
PROGRAMMA DEL CORSO
1 LEZIONE
Come si produce la birra artigianale le tecniche di birrificazione casalinga.
2 LEZIONE
Le materie prime: acqua e malto
3 LEZIONE
Le materie prime: il luppolo e il lievito
4 LEZIONE
Imbottigliamento e maturazione della birra e i possibili difetti
5 LEZIONE
Studio e composizione della ricetta
Lez.1: Introduzione alla produzione della birra artigianale e alle tecniche di birrificazione casalinga:
estratto di malto, E+G, All Grain; strumenti e tecniche;
Lez.2: L’importanza dell’acqua nella produzione della birra; il malto: l’orzo e l’importanza della
maltazione; l’EBC o SRM.
Lez.3: Il luppolo: nozioni sulla natura della pianta, sue proprietà e varietà; gli IBU; Il lievito e le
fermentazioni.
Lez.4: Imbottigliamento e maturazione: le tecniche di carbonazione: i difetti della birra legati a errori
nella produzione e/o nella conservazione
Lez.5: Studio e composizione della ricetta: grist e gruit; mash steps e tempi di fermentazione e
maturazione
Il corso si terrà presso la sede Unibirra per 5 appuntamenti serali dalle ore 21,00 alle ore 23,00 circa.
Le date sono :dal 13 febbraio al 12 marzo tutti i giovedì sera
Il costo è di 150,00 euro (IVA INCLUSA)
L’iscrizione può avvenire direttamente presso l’Unibirra oppure con bonifico bancario da
effettuare sul conto corrente intestato a TRE ESSE srl
IBAN IT 87 I030 3210 8000 1000 0003093 indicando come causale

“CORSO BASE DI BIRRIFICAZIONE”.

In caso di bonifico dovrà essere inviata una mail a info@unibirra.it allegando copia
del versamento e indicando il nominativo del partecipante nonché un recapito telefonico/mail
per comunicazioni inerenti a inizio corso.
In caso di regalo il committente dovrà fornire:
nome cognome, indirizzo codice fiscale e data di nascita per la fattura.
Per qualsiasi ulteriore informazione www.unibirra.it e per iscriversi:info@unibirra.it
Unibirra Via Duca degli Abruzzi 130 21100 Varese (VA) tel: 0332/1850463

 

 

 

 

 

THE BATTLE OF BEER

Old school VS new generation
Tre sfide tra birre di diversa tradizione.
I vincitori li decidete voi.
Solo su prenotazione.

per info e prenotazioni:

info@unibirra.it

0332 1850463

volantino_settimana-birre-artigianali-2016_TRACC (2)

CORSO DI CUCINA

BIRRA E PASTICCERIA

TOTALE 3 APPUNTAMENTI

25 FEBBRAIO – 3/10 MARZO  2015 

DOCENTE: SAMANTHA BELLI

 

CHIUSURA ISCRIZIONI: 18 FEBBRAIO – 25 FEBBRAIO – 3 MARZO

COSTO LEZIONE: € 50

COSTO CORSO COMPLETO: € 140 ( 3 LEZIONI)

TUTTI I LUNEDì ALLE ORE 20:00 ALLE 22:00

PRESSO LA “MALNATI PROFESSIONAL” IN VIA GIULIO UBERTI 42 – 21100 VARESE

INFO: 0332 1850463 – info@unibirra.it

 

Questo corso è rivolto a tutte le persone interessate a sapere qualcosa in più rispetto alle classiche nozioni di base sull’utilizzo della birra in pasticceria.

Il corso si svolge in tre appuntamenti singoli .

1) Spume, creme alla birra per dolci al cucchiaio 25 febbraio (chiusura iscrizioni 23 febbraio)

2) Gelatine e torte alla birra 3 marzo (chiusura iscrizioni 25 febbraio)

3) Cioccolato e birra 10 marzo (chiusura iscrizioni 3 marzo)

 

L’iscrizione può avvenire direttamente presso l’Unibirra oppure con bonifico bancario da effettuare sul

conto corrente intestato a TRE ESSE srl

IBAN IT 87 I030 3210 8000 1000 0003093 indicando come causale “corso pasticceria lezione o n 1/2/3°corso intero”.

In caso di bonifico dovrà essere inviata una mail all’indirizzo Info@unibirra.it allegando copia del versamento e indicando il nominativo del partecipante nonché un recapito telefonico/mail per comunicazioni inerenti all’inizio corso.

Per qualsiasi ulteriore informazione www.unibirra.it  e per iscriversi:info@unibirra.it

CORSO DEGUSTAZIONE

BIRRE TRAPPISTE 2020

TOTALE 5 APPUNTAMENTI

12/19/26 febbraio – 4/11 marzo 2020

 

DOCENTE: STEFANO BALADDA
COSTO: € 150 iva compresa
TUTTI I MERCOLEDì ALLE ORE 21:00 PRESSO L’UNIBIRRA
INFO: 0332 1850463 – info@unibirra.it

COS’E’ PER NOI LA DEGUSTAZIONE BIRRE

Questo corso è rivolto a tutte le persone interessate a sapere qualcosa in più rispetto alle classiche nozioni di base sulla birra, in particolare alle birre trappiste.

Siete ancora convinti che una birra d’ “Abbazia” sia prodotta dai monaci? Pensate che le birre trappiste siano solo in Belgio? Eravate convinti che fossero solo sei?

Sfateremo ogni mito e fugheremo ogni dubbio riguardante le cosiddette “birre monastiche” in un percorso di apprendimento e degustazione che spiegherà a fondo l ‘ evoluzione della produzione brassicola trappista.

Il programma del corso si articola in cinque serate di degustazione ognuna delle quali prenderà in esame due birre trappiste che verranno bevute sotto la guida del nostro relatore che ci guiderà nell’ assaggio consapevole e nella compilazione della scheda di degustazione.

Parleremo di tutti i birrifici trappisti: Rochefort, Achel, Westmalle, Westvleteren, Orval, Chimay, Zundert, La Trappe, Engelszell, Spencer, Tre Fontane.

Parleremo del logo esagonale “Autentic Trappist Product”, dello “Ordine Cistercense della Stretta Osservanza” e della “Associazione Internazionale Trappista”.

Al termine del corso potrete ritenervi dei veri esperti dell’ argomento, avrete affinato le vostre tecniche di degustazione imparando a riconoscere gusti e profumi delle birre più complesse e misteriose del pianeta..e chissà che non vi venga la vocazione!

MODALITA’ D’ISCRIZIONE

L’iscrizione può avvenire direttamente presso l’Unibirra oppure con bonifico bancario da effettuare sul conto intestato a TRE ESSE srl indicando come causale “CORSO DEGUSTAZIONE BIRRE TRAPPISTE”.

IBAN IT 87 I 030 3210 8000 1000 0003093

In caso di bonifico dovrà essere inviata una mail all’indirizzo Info@unibirra.it allegando copia del versamento e indicando il nominativo del partecipante nonché un recapito telefonico/mail per comunicazioni inerenti all’inizio corso.

Inoltre dovranno essere indicati i dati anagrafici completi di residenza, data e luogo nascita, codice fiscale di chi effettua il pagamento per emissione fattura.

Per qualsiasi ulteriore informazione www.unibirra.it e per iscriversi:  info@unibirra.it
Unibirra Via Duca degli Abruzzi 130 21100 Varese (VA) tel: 0332/1850463

Per i possesori dei buoni regalo si prega di mandare una mail con la conferma della partecipazione e un recapito telefonico

CORSO DI DEGUSTAZIONE

5 APPUNTAMENTI

COSTO € 150,00 iva compresa

10/17/24 febbraio 2/9 marzo 2020

TUTTI I LUNEDI’ ALLE ORE 21:00 PRESSO L’UNIBIRRA DOCENTE: STEFANO BALADDA

 INFO: 0332 1850463 – info@unibirra.it

COS’E’ PER NOI LA DEGUSTAZIONE BIRRE

Questo corso è rivolto a tutte le persone interessate a sapere qualcosa in più rispetto alle classiche nozioni di base sulla birra. Potrai scegliere, riconoscere e selezionare le differenti tipologie di birra, rendendoti un esperto nel settore. Ogni serata avrà un tema centrale trattato a livello teorico e non solo: abbiamo pensato per te la degustazione di più birre nel corso della stessa serata, per farti apprezzare la differenza tra le diverse qualità e tipologie e insegnarti a riconoscerne tutte le peculiarità e le caratteristiche di questa bevanda così apprezzata e diffusa in tutto il mondo. Degustare in compagnia non sarà mai stato più piacevole e istruttivo. Unisciti a noi per scoprire tutti i segreti della birra e dell’arte birraia e per condividere insieme a nuovi amici un momento di formazione divertente e completo.

IL NOSTRO OBIETTIVO, STEP BY STEP La degustazione di diverse birre è un momento di piacevole apprendimento di tutto quello che si deve sapere sulla birra e sulla sua preparazione. Il corso si propone, nei suoi incontri, di farti acquisire tutte le nozioni grazie alle quali a tavola con gli amici potrai mostrarti esperto e saprai come apprezzare la birra, come sceglierla tra tanti tipi, riconoscerne la provenienza e soprattutto, decidere quali birre abbinare al momento giusto. Sapori, profumi e aromi saranno la costante del corso, durante il quale la teoria sarà unita a un buon bicchiere. Il pianeta birra è un mondo da esplorare e sorseggiare lentamente. Bianca, rossa o scura? A te la scelta!

PROGRAMMA DETTAGLIATO Il nostro relatore esporrà spiegazioni teoriche esponendo le caratteristiche dei prodotti e le loro peculiarità e farà degustare ai partecipanti due delle specialità birrarie delle tipologie esposte.

1) Primo incontro: Storia della birra –come è nata e la sua evoluzione; Produzione – Procedimento e materie prime utilizzate (proiezione di un filmato esplicativo).

2) Secondo incontro: Introduzione alle Tipologie birrarie di bassa fermentazione con riferimento in specifico alle tipologie Lager /Pils/Vienna; Teoria della degustazione con l’utilizzo della scheda di degustazione dell’accademia della birra; Prova Pratica- Due degustazioni guidate in riferimento alle tipologie esposte.

3)Terzo incontro : Introduzione alle Tipologie birrarie di alta fermentazione con riferimento in specifico alle tipologie Weizen –Bitter ale- Flemish red ale; Teoria della degustazione con l’utilizzo della scheda di degustazione dell’accademia della birra; Prova Pratica- Due degustazioni guidate in riferimento alle tipologie esposte.

4) Quarto incontro : Introduzione alle tipologie birrarie di fermentazione spontanea con riferimento in specifico alle tipologie Gueze e Birre alla frutta; Teoria della degustazione con l’utilizzo della scheda di degustazione dell’accademia della birra; Prova Pratica- Due degustazioni guidate in riferimento alle tipologie esposte.

5)Quinto incontro : Lezione di spillatura dalla bottiglia in riferimento alle tipologie esposte; Le modalità di lavaggio / le temperature di servizio e i tipi di bicchieri; Prova pratica di spillatura
( spillatura alla tedesca in tre colpi ).

L’iscrizione può essere effettuata presso la sede di Unibirra, oppure con bonifico bancario sul conto  intestato a TRE ESSE srl indicando come causale “tecniche di degustazione base”

IBAN IT 87 I 030 3210 8000 1000 0003093

In caso di bonifico dovrà essere inviata una mail a info@unibirra.it allegando copia versamento e indicando nominativo partecipante, recapito telefonico/mail per comunicazioni inerenti allo svolgimento del corso.

Inoltre dovranno essere indicati i dati anagrafici completi di residenza, data e luogo nascita, codice fiscale di chi effettua il pagamento per emissione fattura.

Per qualsiasi ulteriore informazione www.unibirra.it e per iscriversi:  info@unibirra.it
Unibirra Via Duca degli Abruzzi 130 21100 Varese (VA) tel: 0332/1850463

Per i possesori dei buoni regalo si prega di mandare una mail con la conferma della partecipazione e un recapito telefonico

Publican Base e Specializzazione


Il Corso Publican è un percorso formativo realizzato per gli addetti del settore e non,per gestori di locali, agenti di vendita ma anche semplici appassionati che in due giorni di FULL IMMERSION  per un primo corso base e di un secondo corso di approfondimento di altri due giorni , possono comprendere il mondo della birra nelle sue più ampie sfaccettature toccando più argomenti di formazione, dalla spillatura alla storia della birra, passando per i criteri di abbinamento, la cucina alla birra, la degustazione e molto altro.

MATERIE TRATTATE corso BASE:                              MATERIE TRATTATE corso di Specializzazione:
– Storia                                                                                     – Tipologie (2 parte)
– Produzione (teoria)                                                            – Impiantistica
– Degustazioni                                                                        – Degustazione
– Tipologie birrarie (prima parte)                                      – Produzione ( Ingredienti)

– Spillatura da impianto e da bottiglia                              – Tipologie (3 parte)

– Abbinamenti                                                                       – Cucina alla birra (2 parte)
– L’uso della birra in cucina                                                – Visita guidata micro birrificio

Il corso è tenuto da docenti che hanno conseguito l’attestato di Competenza di Formatori rilasciato dalla regione Lombardia ai sensi della legge regionale 19/07

Sono aperte le preiscrizioni per i corsi del   2020 all’Unibirra!
Per semplici appassionati o aspiranti cervoisier della birra, l’Unibirra propone Corsi Publican della durata di due giorni durante i quali si potranno approfondire tutti gli aspetti legati alla spumeggiante bevanda: dalla teoria (storia della birra, produzione,…) alla pratica (abbinamenti culinari, spillatura dalla spina e dalla bottiglia, corretto servizio, …).

Queste le date del corso Publican  Base del   2020:
– da lunedì 24 febbraio a martedì 25 febbraio

Queste le date del corso Specializzazione del 2020:
–  da lunedì 23 marzo a martedi 24 marzo                                                                                                  

Sia il corso Base Publican, che lo Specializzazione iniziano il lunedì mattina dalle 9,30 alle 19,00 e   il martedì dalle 9,30 alle 19,00. Al termine del corso viene rilasciato un attestato certificato da insegnanti che hanno conseguito l’attestato di Competenza di Formatori rilasciato dalla regione Lombardia ai sensi della legge regionale 19/07.

Tutte le lezioni si svolgono all’interno delle strutture dell’Unibirra, salvo in caso visita guidata ad altri pub/birrerie o microbirrifici della zona da effettuarsi una delle sere del corso.

Il costo per il singolo corso base è di € 350 più iva  per il primo partecipante e di 290 più iva  per il secondo partecipante e comprende   per ogni partecipante nr.2 (due) pranzi, materiale didattico e docenza, se l’iscrizione verrà effettuata entro il 31 gennaio 2020

Il costo per il singolo corso specializzazione è di € 450 più iva  per il primo partecipante e 375 più iva  per il secondo partecipante e comprende per ogni partecipante nr.2 (due) pranzi, materiale didattico e docenza, se l’iscrizione verrà effettuata dal 1 settembre al 25 febbraio 2020

Visto il numero limitato di posti disponibili e la necessità di stabilire il numero esatto di partecipanti, al momento della preiscrizione viene richiesto il versamento di un anticipo sulla quota di partecipazione pari al 50% del totale comprensivo d’iva. Mentre il saldo potrà essere effettuato in sede ad inizio corso.

La caparre confirmatoria sarà trattenuta in caso di non partecipazione per cause non dipendenti dalla Direzione. Lo svolgimento del corso e’ vincolato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

La Direzione si riserva la facoltà di rinviare o annullare il Corso dandone idonea comunicazione almeno 2 giorni prima della prevista data di inizio; in tal caso, il suo unico obbligo sarà quello di provvedere alla restituzione delle quote di iscrizione pervenute, con esclusione espressa di qualsiasi propria eventuale responsabilità e di qualsivoglia conseguente obbligo di risarcimento danni.

Per qualsiasi ulteriore informazione www.unibirra.it  e per iscriversi: info@unibirra.it

Per l’iscrizione inviare mail con i dati anagrafici comprensivi del codice fiscale del partecipante e recapito telefonico,in allegato al versamento che potrà essere effettuato con bonifico intestato a Tre Esse srl banca Credem filiale di Varese.
Per le Partite iva inviare dati societari compensivi di codice SDI o PEC

IBAN IT 87 I 0303210 8000 1000 0003093 indicando come causale o corso base publican o specializzazione o iscrizione ai due corsi publican base e specializzazione

                          Unibirra Via Duca degli Abruzzi 130 21100 Varese (VA)       tel: 0332/1850463

REGALA UNA BIRRA!
CASSETTE E CONFEZIONI REGALO PER TUTTI I DESISDERI!

#BEERSHOPNATALE

___________________________________________________________

Le nostre cassette personalizzate!
 ___________________________________________________________
Xmas beer da tutto il mondo!

 

CORSO BASE DI BIRRIFICAZIONE

TOTALE 5 APPUNTAMENTI

5/12/19/26 NOVEMBRE – 3 DICEMBRE 2015

dalle ore 20:00 alle 22:00 circa 

 

Il corso si articola in 5 lezioni di circa due ore ciascuna, nelle quali è previsto lo studio delle tecniche base di birrificazione casalinga. Si tratta, quindi, di un’iniziativa rivolta a chi, spinto dalla passione per la birra, vuole approfondirne le conoscenze in vista di un approccio più pratico.

Docente del corso: Michela Potenza
BIRRAIO PRESSO BAD ATTITUDE SWISS MADE CRAFT BEER

 

PROGRAMMA DEL CORSO

LEZIONE 1

Come si produce la birra artigianale, le tecniche di birrificazione casalinga

 

LEZIONE 2

Le materie prime: acqua e malto

 

LEZIONE 3

Le materie prime: luppolo e lievito

 

LEZIONE 4

Imbottigliamento e maturazione della birra e i possibili difetti

 

LEZIONE 5

Studio e composizione della ricetta

 

Lez.1: Introduzione alla produzione della birra artigianale e alle tecniche di birrificazione casalinga: estratto di malto, E+G, All Grain; strumenti e tecniche;

Lez.2: L’importanza dell’acqua nella produzione della birra; il malto: l’orzo e l’importanza della maltazione; l’EBC o SRM.

Lez.3: Il luppolo: nozioni sulla natura della pianta, sue proprietà e varietà; gli IBU; Il lievito e le fermentazioni.

Lez.4: Imbottigliamento e maturazione: le tecniche di carbonazione: i difetti della birra legati a errori nella produzione e/o nella conservazione

Lez.5: Studio e composizione della ricetta: grist e gruit; mash steps e tempi di fermentazione e maturazione

 

Il costo è di 140,00 euro.

L’iscrizione può avvenire direttamente presso l’Unibirra oppure con bonifico bancario da effettuare sul conto corrente IT 87 I030 3210 8000 1000 0003093  intestato alla Tre Esse Srl , indicando come causale “CORSO BASE DI BIRRIFICAZIONE”.
In caso di bonifico dovrà essere inviata una mail (info@unibirra.it) con copia del versamento e indicando il nominativo del partecipante nonchè un recapito telefonico/mail per comunicazioni inerenti all’inizio corso.

Per qualsiasi ulteriore informazione e per iscriversi: info@unibirra.it

Unibirra Via Duca degli Abruzzi 130 21100 Varese (VA)       tel: 0332/1850463